Una casa cantoniera piena di tesori nascosti.
Gennaio 17, 2021Dopo aver percorso le rilassanti e verdeggianti stradine di campagna che anticipano le spiagge del litorale romano, mi ritrovo davanti ad una struttura abbandonata, con fori e aperture ovunque. Grazie al suo colore rosso pompeiano inconfondibile, oramai molto scolorito dal tempo, capisco che si potrebbe trattare di una casa cantoniera abbandonata. Un passato glorioso Nella zona ce ne sono molte, costruite con lo scopo di manutenere e curare tratti di strada statale. Un tempo ci vivevano i ‘cantonieri’ ossia gli operai responsabili di gestire circa 4 chilometri di strada a loro assegnati (il cantone appunto). La pulizia e la sorveglianza…
Angoli fuori dal tempo: un fiore nato nel cemento
Nato da appena 4 mesi, in un anno difficile e funesto, Angoli fuori dal Tempo è stato la mia ancora di salvezza contro una corrente inevitabile di divieti, di mancanza di libertà, di chiusure che ci ha inevitabilmente coinvolti e disorientati tutti…
L’Agro romano e i suoi casali abbandonati
Nella periferia sud est di Roma, il paesaggio che si può ammirare anche semplicemente percorrendo quel tratto di raccordo anulare, è pieno di contrasti. Le fitte costruzioni che hanno dato vita a nuovi quartieri residenziali e centri commerciali, sono ancora…
Torre Alfina e i murales di Acquapendente
Ci eravamo lasciati immersi nella magia del bosco del sasseto (vedi l’articolo), e dopo una passeggiata di quasi due ore nella natura tra bacche, castagne, muschio e alberi secolari, ci siamo incamminati per le viuzze del borgo di Torre Alfina…
La magia del bosco del Sasseto
Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. Bernard de Clairvaux, Lettere, XII sec. Se desiderate immergervi in un’atmosfera fiabesca e misteriosa, lontana anni luce dai ritmi e dai…
Rocchette e Rocchettine, due gemelle diverse
Sarebbe arrivato in giornata l’ultimo decreto sulle misure contenitive per la diffusione del coronavirus, e con esso il rischio di divieto di spostamento in altri comuni della regione (fortunatamente per ora scongiurato!!!) Con la paura di dovere rinunciare in futuro…
Il Trullo, passeggiata di un bambino tra poesie e colori
“Mamma, ma siamo a Roma?”. Queste sono le parole incredule di mio figlio Andrea, quando abbiamo iniziato a passeggiare per le strade del Trullo, in cerca di murales da fotografare. La sua perplessità è nata avendo visto tanti bambini che…
Banksy – l’arte della ribellione
‘Banksy, l’arte della ribellione’ è un docufilm diretto da ELIO ESPANA e prodotto da SPIRITLEVEL CINEMA. Uscirà nelle sale il 26, 27 e 28 Ottobre. In soli dieci anni, Bansky è passato dall’essere considerato poco più di un vandalo al…
Un martedì di street art diverso e inaspettato
Un’escursione inaspettata Le esplorazioni non pianificate, quelle decise all’ultimo momento, sono le più belle. Proprio perchè non te le aspetti, vieni avvolta improvvisamente da uno alone di euforia che colora e ravviva un anonimo martedì pomeriggio di un’ anonima settimana…
Storia e natura: Acropoli di Arpino e la Grande Cascata
Arpino Ci eravamo lasciati al borgo abbandonato di Forglieta (qui potete trovare il link all’articolo ‘Froglieta, un borgo abbandonato’), prima tappa della gita domenicale in Ciociaria, nella terra natale di Cicerone. Dopo avere mangiato gli ultimi fichi raccolti fuori dal…
Forglieta, un borgo dimenticato
http://angolifuoridaltempo.com/wp-content/uploads/2020/10/ForglietaArpino.mp4 Vista la temperatura fantastica di domenica, tipica delle prime giornate autunnali, ho deciso di partire per un’escursione con destinazione Arpino, un comune della provincia di Frosinone famoso per essere il paese natale di Cicerone. Questa volta mi ha fatto…
Sentinella del mare
Una domenica pomeriggio, dopo una mattinata di pioggia, tuoni e lampi, ho deciso di andare ad esplorare il vecchio faro abbandonato di Fiumicino. Nel cielo erano rimasti grossi nuvoloni densi di acqua, da cui ogni tanto si affacciavano timidi raggi…
Un giorno da fotografa errante
E’ sabato pomeriggio, mi trovo in un piazzale isolato e deserto davanti ad alcuni edifici abbandonati, misteriosi e in rovina alla periferia sud ovest di Roma. Sono in macchina con la pioggia battente che ostacola la visibilità, in attesa dei…
Montemassi: resti di un castello medievale
Dietro ogni muro diroccato, dentro ogni luogo abbandonato, avvolto spesso dalla vegetazione spontanea e talvolta anche da forme di degrado, si nascondono storie ed emozioni di uomini e donne che l’hanno abitato e vissuto. Sicuramente il castello di Montemassi è…
L’importanza di una chiesa abbandonata: Santa Maria ad Magos
È sabato mattina presto, poche macchine in giro, pochi rumori, il sole ancora tiepido, a sinistra una ferrovia e davanti questo casale abbandonato, Santa Maria ad Magos. Piccolo cancello, sentiero spianato da precedenti passi, una ‘poesia’ dipinta sulla facciata di…
MAAM, museo dell’Altro e dell’Altrove – Street art per proteggere le minoranze
Periferia est di Roma, via Prenestina 913. Questo è l’indirizzo del Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz (MAAM). E’ un museo abitato nel quale convivono varie forme d’arte contemporanea e circa 60 famiglie di etnie diverse. Un tempo era la…
Vecchio molino abbandonato: luci ed ombre
Nella periferia sud-ovest di Roma a ridosso del raccordo, si erge lo scheletro di un’altra fabbrica in disuso e in forte stato di degrado, l’ex molino Agostinelli. E’ stato definitivamente abbandonato nel 2005, quando ne è stato dichiarato il fallimento.…
Abbazia di Santa Maria del Piano
A fine Luglio, per stemperare un pochino il caldo afoso di Roma, abbiamo deciso di raggiungere le cascate di Rio Petescia che si trovano vicino ad Orvinio, uno dei ‘Borghi più belli d’Italia’ in provincia di Rieti. Dopo aver lasciato…
I murales di Orgosolo: racconti silenziosi
Orgosolo è un paesino sardo della barbagia nuorese arroccato sul Supramonte, massiccio montuoso impervio ed inaccessibile, rifugio per secoli di banditi e pastori. Orgosolo è famoso in tutto il mondo per la sua vivace attività muralistica. Sono circa 150 i…
La chiesa di San Vittorino
Ci troviamo in provincia di Rieti, in Sabina, una regione del Lazio al confine con l’Abruzzo caratterizzata da monti ricchi di vegetazione ma soprattutto da dolci colline famose per la produzione dello strepitoso olio extra vergine d’oliva. Inoltrandoci verso le…