I tramonti. “Il carnato del cielo sveglia oasi al nomade d’amore.”
Gennaio 13, 2023I colori Lasciami, o lascia che lavi la mia anima nei colori; lasciami inghiottire il tramonto e bere l’arcobaleno. (Khalil Gibran) Si dice che i colori del tramonto abbiano effetti benefici sulla nostra psiche allo stesso modo del cibo e della musica. Se ci soffermiamo a vedere il cielo, nel momento in cui i raggi del sole diventano obliqui, notiamo che la sua colorazione dapprima assume la tonalità dell’arancione, calda e travolgente e poi quella del blu e viola che invece infonde in noi calma e sicurezza. Questi due colori se osservati in successione, contribuiscono a rendere il nostro stato…
Sulle tracce di un antico monastero abbandonato
Esistono luoghi meravigliosi il cui stato di abbandono ha reso ancora più affascinanti e misteriosi. Sono luoghi in cui ti perdi, immaginando la vita che si è consumata tra le mura ora rovinate e avvolte dalla vegetazione, tra gli oggetti…
Abbazia di Casamari: un gioiello semplice, ma prezioso e raffinato
Ad attirare la mia attenzione appena arrivata all’Abbazia di Casamari sono stati i giochi di luci e ombre dell’ingresso del complesso monastico. Luci e ombre, tra loro indissolubili, che sembravano disegnare un grosso cuore tra le pietre ed il ferro…
Ex manicomio di Volterra: immagini e follia raccontata nei versi di Alda Merini
Ero matta in mezzo ai matti. I matti erano matti nel profondo, alcuni molto intelligenti. Sono nate lì le mie più belle amicizie. I matti son simpatici, non come i dementi, che sono tutti fuori, nel mondo. I dementi li…
Volterra: vicoli in pietra, paesaggi e antiche memorie.
Due giorni, immensi, intensi e immersi nelle dolci colline di Volterra, in Toscana, un piccolo borgo di origine etrusca, famoso in tutto il mondo per la produzione di alabastro (o anche chiamata ‘pietra di luce’), che regala scorci e paesaggi…
Il semaforo abbandonato di Capo Figari
Numeri Per descrivere questo luogo, potrei partire con l’elencare un po’ di numeri che lo rappresentano: 344 sono i metri di altezza del promontorio, situato in prossimità di Golfo Aranci, che ospita il semaforo abbandonato di Capo Figari. 3 sono…
Percorsi d’acqua nei boschi della Sabina
L’acqua, un elemento tanto semplice, quanto essenziale per tutti gli esseri viventi, è ovunque in Sabina. I fitti boschi dei monti reatini sono colmi di corsi d’acqua più o meno importanti ma che contribuiscono a rendere rigogliosa, lussureggiante e di…
Un panorama mozzafiato dal borgo abbandonato di Antuni
Al borgo abbandonato di Antuni, si arriva percorrendo una salita breve ma intensa con numerosi scorci sul lago di Turano, così irregolare da sembrare in alcuni tratti un corso d’acqua, incastonato tra le dolci e verdi montagne della Sabina, che…
Sermoneta e kayak sulle acqua del Cavata
La gioia più grande è quella che non ci si aspettava.(Sofocle) E’ stato proprio così, per una serie di coincidenze, quindi senza nessuna pianificazione, abbiamo passato un pomeriggio in kayak nelle acque dolci del fiume Cavata. In tarda serata ci…
La via Amerina: percorso naturalistico e pieno di storia
Festa della mamma, quale migliore occasione per passare una giornata insieme al mio piccolo esploratore che mi seguirebbe anche in capo al mondo? Basta che ci siano posti da esplorare, un bosco e un fiume da costeggiare e attraversare, che…
Galeria Antica, tra campi di grano, boschi e cascate
La città morta di Galeria Antica si trova nella campagna romana a nord della città, nei pressi della via Braccianense. E’ un borgo, probabilmente di origine etrusca, che è stato abbandonato all’inizio del 1800 a causa di un’epidemia di malaria.…
Pillole d’avventura alla ricerca di casali abbandonati
Pigrizia o azione Sabato, primo pomeriggio, indecisa se poltrire finalmente sul divano dopo una settimana estenuante tra impegni lavorativi e familiari, o reagire a questa spinta apatica verso il telecomando, e afferrare la mia reflex ed avventurarmi in cerca di…
Una passeggiata nei luoghi di Pier Paolo Pasolini tra Bomarzo e Chia
I luoghi incantati che catturarono Pasolini “Ebbene, ti confiderò, prima di lasciarti, che io vorrei essere scrittore di musica, vivere con degli strumenti dentro la torre di Viterbo che non riesco a comprare nel paesaggio più bello del mondo, dove…
Palombara Sabina, le rovine misteriose di Stazzano e di Castiglione e i murales di Marcellina
Nonostante le previsioni del tempo catastrofiche di questa domenica, che invogliavano a rimanere in casa al calduccio sotto il piumone mentre fuori pioveva, noi abbiamo ugualmente deciso di passare una giornata all’aria aperta, spinti dalla passione di esplorare i borghi…
Subiaco, spiritualità e natura
Ad un’ora di macchina da Roma, immerso nella valle dell’Aniene e contornato dai Monti Simbruini, troviamo Subiaco, un borgo medievale riconoscibile da lontano per la sua antica rocca, con il suo caratteristico orologio, che svetta imponente sui tetti del paese. Tutta la…
Pareidolia, la mostra di Beetroot al Chiostro del Bramante
Pareidolia Riccardo Rapone, in arte Beetroot, ha esposto, alla caffetteria del Chiostro del Bramante, 10 opere che hanno come comune denominatore il concetto di pareidolia, ossia la capacità della nostra immaginazione, dei nostri sensi e della nostra mente, di mediare…
Bellezza e grinta tra degrado e abbandono
Finalmente si ricomincia Questi sono i posti che piacciono a me, dimenticati da molti, ma non da tutti. Luoghi in cui entro in armonia con tutto ciò che mi circonda, lasciando alle mie spalle quello che non comprendo, che mi…
Una casa cantoniera piena di tesori nascosti.
Dopo aver percorso le rilassanti e verdeggianti stradine di campagna che anticipano le spiagge del litorale romano, mi ritrovo davanti ad una struttura abbandonata, con fori e aperture ovunque. Grazie al suo colore rosso pompeiano inconfondibile, oramai molto scolorito dal…
Angoli fuori dal tempo: un fiore nato nel cemento
Nato da appena 4 mesi, in un anno difficile e funesto, Angoli fuori dal Tempo è stato la mia ancora di salvezza contro una corrente inevitabile di divieti, di mancanza di libertà, di chiusure che ci ha inevitabilmente coinvolti e disorientati tutti…
L’Agro romano e i suoi casali abbandonati
Nella periferia sud est di Roma, il paesaggio che si può ammirare anche semplicemente percorrendo quel tratto di raccordo anulare, è pieno di contrasti. Le fitte costruzioni che hanno dato vita a nuovi quartieri residenziali e centri commerciali, sono ancora…
Torre Alfina e i murales di Acquapendente
Ci eravamo lasciati immersi nella magia del bosco del sasseto (vedi l’articolo), e dopo una passeggiata di quasi due ore nella natura tra bacche, castagne, muschio e alberi secolari, ci siamo incamminati per le viuzze del borgo di Torre Alfina…
La magia del bosco del Sasseto
Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. Bernard de Clairvaux, Lettere, XII sec. Se desiderate immergervi in un’atmosfera fiabesca e misteriosa, lontana anni luce dai ritmi e dai…
Rocchette e Rocchettine, due gemelle diverse
Sarebbe arrivato in giornata l’ultimo decreto sulle misure contenitive per la diffusione del coronavirus, e con esso il rischio di divieto di spostamento in altri comuni della regione (fortunatamente per ora scongiurato!!!) Con la paura di dovere rinunciare in futuro…
Il Trullo, passeggiata di un bambino tra poesie e colori
“Mamma, ma siamo a Roma?”. Queste sono le parole incredule di mio figlio Andrea, quando abbiamo iniziato a passeggiare per le strade del Trullo, in cerca di murales da fotografare. La sua perplessità è nata avendo visto tanti bambini che…
Banksy – l’arte della ribellione
‘Banksy, l’arte della ribellione’ è un docufilm diretto da ELIO ESPANA e prodotto da SPIRITLEVEL CINEMA. Uscirà nelle sale il 26, 27 e 28 Ottobre. In soli dieci anni, Bansky è passato dall’essere considerato poco più di un vandalo al…
Un martedì di street art diverso e inaspettato
Un’escursione inaspettata Le esplorazioni non pianificate, quelle decise all’ultimo momento, sono le più belle. Proprio perchè non te le aspetti, vieni avvolta improvvisamente da uno alone di euforia che colora e ravviva un anonimo martedì pomeriggio di un’ anonima settimana…
Storia e natura: Acropoli di Arpino e la Grande Cascata
Arpino Ci eravamo lasciati al borgo abbandonato di Forglieta (qui potete trovare il link all’articolo ‘Froglieta, un borgo abbandonato’), prima tappa della gita domenicale in Ciociaria, nella terra natale di Cicerone. Dopo avere mangiato gli ultimi fichi raccolti fuori dal…
Forglieta, un borgo dimenticato
http://angolifuoridaltempo.com/wp-content/uploads/2020/10/ForglietaArpino.mp4 Vista la temperatura fantastica di domenica, tipica delle prime giornate autunnali, ho deciso di partire per un’escursione con destinazione Arpino, un comune della provincia di Frosinone famoso per essere il paese natale di Cicerone. Questa volta mi ha fatto…
Sentinella del mare
Una domenica pomeriggio, dopo una mattinata di pioggia, tuoni e lampi, ho deciso di andare ad esplorare il vecchio faro abbandonato di Fiumicino. Nel cielo erano rimasti grossi nuvoloni densi di acqua, da cui ogni tanto si affacciavano timidi raggi…
Un giorno da fotografa errante
E’ sabato pomeriggio, mi trovo in un piazzale isolato e deserto davanti ad alcuni edifici abbandonati, misteriosi e in rovina alla periferia sud ovest di Roma. Sono in macchina con la pioggia battente che ostacola la visibilità, in attesa dei…
Montemassi: resti di un castello medievale
Dietro ogni muro diroccato, dentro ogni luogo abbandonato, avvolto spesso dalla vegetazione spontanea e talvolta anche da forme di degrado, si nascondono storie ed emozioni di uomini e donne che l’hanno abitato e vissuto. Sicuramente il castello di Montemassi è…
L’importanza di una chiesa abbandonata: Santa Maria ad Magos
È sabato mattina presto, poche macchine in giro, pochi rumori, il sole ancora tiepido, a sinistra una ferrovia e davanti questo casale abbandonato, Santa Maria ad Magos. Piccolo cancello, sentiero spianato da precedenti passi, una ‘poesia’ dipinta sulla facciata di…
MAAM, museo dell’Altro e dell’Altrove – Street art per proteggere le minoranze
Periferia est di Roma, via Prenestina 913. Questo è l’indirizzo del Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz (MAAM). E’ un museo abitato nel quale convivono varie forme d’arte contemporanea e circa 60 famiglie di etnie diverse. Un tempo era la…
Vecchio molino abbandonato: luci ed ombre
Nella periferia sud-ovest di Roma a ridosso del raccordo, si erge lo scheletro di un’altra fabbrica in disuso e in forte stato di degrado, l’ex molino Agostinelli. E’ stato definitivamente abbandonato nel 2005, quando ne è stato dichiarato il fallimento.…
Abbazia di Santa Maria del Piano
A fine Luglio, per stemperare un pochino il caldo afoso di Roma, abbiamo deciso di raggiungere le cascate di Rio Petescia che si trovano vicino ad Orvinio, uno dei ‘Borghi più belli d’Italia’ in provincia di Rieti. Dopo aver lasciato…
I murales di Orgosolo: racconti silenziosi
Orgosolo è un paesino sardo della barbagia nuorese arroccato sul Supramonte, massiccio montuoso impervio ed inaccessibile, rifugio per secoli di banditi e pastori. Orgosolo è famoso in tutto il mondo per la sua vivace attività muralistica. Sono circa 150 i…
La chiesa di San Vittorino
Ci troviamo in provincia di Rieti, in Sabina, una regione del Lazio al confine con l’Abruzzo caratterizzata da monti ricchi di vegetazione ma soprattutto da dolci colline famose per la produzione dello strepitoso olio extra vergine d’oliva. Inoltrandoci verso le…