Angoli fuori dal tempo

Abbazia di Casamari: un gioiello semplice, ma prezioso e raffinato

Ad attirare la mia attenzione appena arrivata all’Abbazia di Casamari sono stati i giochi di luci e ombre dell’ingresso del complesso monastico. Luci e ombre, tra loro indissolubili, che sembravano disegnare  un grosso cuore tra le pietre ed il ferro degli archi a sesto acuto.

La pietra chiara e spoglia dell’entrata mi ha subito affascinato, facendomi riflettere su come la semplicità di una struttura architettonica regala ai nostri occhi, un senso di pienezza, forza e raffinatezza.

Una struttura, spoglia di qualsiasi elemento decorativo, riesce a comunicarci ancora di più la pace e il raccoglimento di questi luoghi, così come ci fa riflettere su come anche nella vita, la bellezza si nasconda sempre dietro tutto ciò che è fragile, riservato, essenziale e non evidente. Non tutti però se ne accorgono prediligendo le azioni plateali, rimanendo schiavi del narcisismo a discapito dell’eleganza naturale della semplicità.

Simple is beautiful

Io amo la semplicità che si accompagna con l’umiltà.
Mi piacciono i barboni.
Mi piace la gente che sa ascoltare il vento sulla propria pelle,
sentire gli odori delle cose,
catturarne l’anima.
Quelli che hanno la carne a contatto con la carne del mondo.
(Alda Merini)

Semplificare, questo è lo sforzo che dovremmo fare tutti, eliminando il superfluo dalle nostre vite, fatte di competizione, apparenza e dell’esserci a tutti i costi.

Se riuscissimo a rinunciare a quello di cui non abbiamo bisogno puntando all’essenziale, riusciremo sicuramente a recuperare il senso dei nostri gesti, delle nostre parole, delle cose che realmente ci rendono appagati e perché no, anche felici.

Siamo tutti portati a complicare sempre, con le nostre azioni, i nostri comportamenti, con gli ambienti pieni di oggetti senza anima, con le voci alte, con l’istinto di prevaricare. 

E’ sicuramente più facile aggiungere sovrastrutture invece che togliere quello che non ci serve, perchè per farlo è necessario conoscere e individuare le cose inutili e marginali a cui siamo tutti dannatamente ancorati.

Abbazia di Casamari: la chiesa

La bellezza nascosta nella semplicità riguarda tanto le persone quanto le cose. 

L’architettura cistercense ne è un esempio, essenziale, asciutta, lineare e spoglia ma che ti affascina proprio perché non vuole colpirti con ori , marmi e sfarzi, ma solo con la luce che attraversa gli ambienti, con il gioco di luci e ombre, con il mistero che aleggia nell’aria. La semplicità sottolinea maggiormente il carattere di forza e grandezza della struttura architettonica.

La chiesa dell’abazia di Casamari è infatti caratterizzata da ambienti semplici, dalla mancanza di sculture e opere pittoriche, dalle classiche 3 navate, dalle volte costolanate e da un coro su cui si aprono un rosone e cinque monofore da cui entra la luce del sole, che si diffonde timidamente fino a raggiungere il visitatore che si trova all’inizio di questa splendida chiesa.

Pietra, legno e vetrate di alabastro sono i tre materiali che i Cistercensi hanno usato per rendere funzionale, pulita e razionale la loro Abazia, ispirati dalla pratica della povertà e dallo spirito di semplicità.

Abbazia di Casamari: il complesso monastico

L’Abazia di Casamari si trova a Veroli in provincia di Frosinone e all’ interno di questo complesso monastico sono presenti oltre alla chiesa, anche altri ambienti affascinanti come la biblioteca, il bellissimo chiostro, la farmacia, l’aula capitolare e uno splendido giardino.

Per informazioni più dettagliate sull’Abbazia, sugli aspetti storici e architettonici del complesso monastico vi consiglio di andare sul sito dell’Abbazia di Casamari.

In una giornata si può visitare l’Abbazia di Casamari e proseguire poi verso Arpino, la città di Cicerone, e visitare l’acropoli che conserva ancora intatto l’unico esemplare di arco a sesto acuto presente in Italia. Potete leggere l’articolo di Angoli fuori dal tempo, dove ci sono sia le immagini che le info sul luogo e anche sull’ottimo ristorante ai piedi dell’acropoli!!

2 commenti

error: Content is protected !!